"Accessories for Vineyards" è in grado di offrirvi svariati tipi di funi d' acciaio per svariati settori e in diversi materiali.
Il nostro partner, nei propi stabilimenti, che interessano una superficie di oltre 20.000 metri, produce filo, funi, tiranti metallici, cavi misti e cordami in genere.
Con la propria produzione l’azienda è presente nei vari settori di utilizzazione sia sul mercato nazionale che estero, con particolare vocazione al settore della pesca industriale dove da sempre è fra le aziende leaders, grazie alla affidabilità dei propri prodotti. Affidabilità frutto della conoscenza delle problematiche specifiche, dell’esperienza secolare e in particolare della continua ricerca per l’impiego dei migliori materiali.
DIAM. |
Peso al metro ca. |
Carichi di rottura min. in Kg. |
Sez. metallica totale |
|
||||
60 |
120 |
140 |
||||||
1 |
0.004 |
30 |
60 |
70 |
0,56 |
DIAM. |
Peso al metro ca. |
Carichi di rottura min. in Kg. |
Sez. metallica |
|
||||
60 |
120 |
140 |
||||||
2 |
0.019 |
130 |
260 |
305 |
2.39 |
DIAM. |
Peso al metro ca. |
Carichi di rottura min. in Kg. |
Sez.
|
|
||
160 |
||||||
2 |
0.014 |
225 |
1.60 |
DIAM.
|
Peso al metro ca. |
Carichi di rottura min. in Kg. |
Sez. |
|
|||
80 |
140 |
||||||
2A* |
0.018 |
130 |
240 |
1.92 |
DIAM. |
Peso al metro ca. |
Carichi di rottura min. in Kg. |
Sez. |
|
||
180 |
||||||
3 |
0.033 |
545 |
3.58 |
Funi di acciaio: G |
|
Filo: |
E’ l’elemento costitutivo della fune di acciaio ed è ricavato mediante il processo di trafilatura. |
Trefolo: |
E’ l’insieme di più fili disposti ad elica attorno ad un’anima centrale costituita da un filo metallico, o anima in fibra tessile, mediante il processo di trefolatura. |
Fune: |
Per fune di acciaio si intende l'insieme di più trefoli avvolti
intorno ad un'anima tessile o metallica mediante il processo di cordatura. |
Funi di acciaio: Ciclo Produttivo
|
La produzione delle nostre funi ha inizio nel reparto trafileria. La massima attenzione viene rivolta alla lavorazione del filo metallico poiché è indiscusso che una buona fune nasce innanzitutto da un buon filo. L'operazione di trafilatura è la più delicata poiché essa da al filo quelle caratteristiche meccaniche (resistenza alla trazione, piegamenti, torsioni e allungamento) che determineranno successivamente la qualità delle funi. Il filo in ogni fase della lavorazione viene sottoposto ad una serie di prove e collaudi atti a controllarne la qualità e l'efficienza. Le prove consistono normalmente nel controllo del diametro nominale, nel rilievo della resistenza alla trazione e nella determinazione del comportamento del filo alla torsione ed al piegamento. Il filo zincato viene sottoposto ad un ulteriore controllo dell'aderenza, del peso e dell'uniformità del rivestimento di zinco. Dal filo, con l'operazione di trefolatura, si ottengono i trefoli con i quali mediante l'operazione di cordatura, si ottiene la fune. Prima della operazione di cordatura, i trefoli sono sottoposti a preformazione, con lo scopo di conferire loro la forma elicoidale che assumeranno nella formazione finale della fune. Con la preformazione si acquisiscono i seguenti vantaggi:
- eliminazione di tensioni che si accumulano durante la realizzazione della fune, permette una facile manipolazione, diminuisce le possibili deformazioni e consente un'agevole montaggio. - la fune può essere tagliata senza legatura preventiva - maggiore resistenza al lavoro e quindi maggiore durata della fune - garanzia contro la fuoriuscita dei fili dalla loro sede, evitando ferite alle mani di chi ispeziona la fune e preservando pulegge e tamburi da graffi e abrasioni |
Funi di acciaio: Elementi identificativi |
|
Dal diametro: |
per
diametro di una fune si intende il diametro della circonferenza circoscritta alla sua sezione retta, espresso in millimetri. |
Dalla formazione: |
numero delle anime, numero e stratificazione dei trefoli e dei fili che la compongono. |
Dal senso di avvolgimento: |
è
il senso secondo le quali sono avvolti i fili e i trefoli intorno all’anima della fune . |
Dal Carico di rottura: |
il
carico di rottura di una fune dipende principalmente dalla resistenza a rottura dei singoli fili e dalla composizione della fune stessa. |
I marchi, loghi e quant'altro sono di proprietà esclusiva dei nostri collaboratori, utilizzati solo al fine commerciale sotto richiesta scritta da parte di Accessories for Vineyards.